scorr

In questi anni abbiamo corso così velocemente che dobbiamo ora fermarci perché la nostra anima possa raggiungerci. (Michael Ende) ---- A chi può procedere malgrado gli enigmi, si apre una via. Sottomettiti agli enigmi e a ciò che è assolutamente incomprensibile. Ci sono ponti da capogiro. Sospesi su abissi di perenne profondità. Ma tu segui gli enigmi. (Carl Gustav Jung)

...in altre lingue...

...in inglese....

...in altre lingue...

LA FOTO DELLA SETTIMANA a cura di NICOLA D'ALESSIO

LA FOTO DELLA SETTIMANA  a cura di NICOLA D'ALESSIO
LA FOTO DELLA SETTIMANA a cura di NICOLA D'ALESSIO:QUANDO LA BANDA PASSAVA...
Questo blog non ha finalità commerciali. I video, le immagini e i contenuti sono in alcuni casi tratti dalla Rete e pertanto sono presuntivamente ritenuti pubblici, pur restando di proprietà del rispettivo autore. In ogni caso, se qualcuno ritenesse violato un proprio diritto, è pregato di segnalarlo a questo indirizzo : rapacro@virgilio.it Si provvederà all’immediata rimozione del contenuto in questione. RR
BENVENUTO! - Il Blog si occupa di Arte, Spiritualità, Creatività e Religione

408. SAN VINCENZO AL VOLTURNO, LA POMPEI CRISTIANA di un'Americana a Venezia

 
Nel anno 703, tre monaci con radici aristocratiche longobarde, Paldone, Tatone, e Tasone, furono mandati da un religioso ad un sito dove c'era un oratorio costruito secoli prima, forse per il passaggio dell'Imperatore Costantino.  I tre arrivarono ai ruderi di un oratorio paleo-cristiano dedicato a San Vincenzo, diacono e martire spagnolo, nella valle dell'alto Volturno, molto vicino alla sorgente del fiume, ai confini dei Ducati di Spoleto e Benevento e dello Stato Pontificio.  Lì un angelo diede loro da mangiare.  Poco dopo, stabilirono l'Abbazia di San Vincenzo al Volturno in quel luogo, oggi nella regione di Molise.  Il cenobio fu un'affermata fondazione aristocratica longobarda, con residenze, officine, e tre chiese raggruppate su tre ettari al fianco del Volturno.  Poco più tardi, nel IX secolo, l'Abbazia era diventata un rinomato centro monastico in grado di ospitare circa 350 monaci e, in aggiunta, pellegrini.  Possedeva terre in gran parte dell'Italia centromeridionale.  Le cucine e il refettorio erano sufficienti a servire 400 persone.  Il nome germanico di qualche residente, inciso nella pietra al rispettivo posto a tavola, è ancora visibile oggi.  Il pavimento in terracotta del refettorio è l'unico integro del suo tipo risalente a quell'epoca.  Nel IX secolo, sotto gli abati Giosùe, Talarico, e Epifanio, l'Abbazia divenne un turbine di scritti teologici e di cultura.  Giudicando dai reperti trovati negli scavi, si può dedurre che l'abbazia fosse anche una fabbrica di artigiani.  Al sito c'erano state edificate ben dieci chiese, inclusa la monumentale chiesa madre, con le sue 50 colonne di origine egiziana e greca portate da palazzi romani.  Era una struttura più grandiosa di quella trovata all'abbazia "gemella" di Montecassino.  Con una scalinata maestosa e due grandi torri, la chiesa maggiore dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno poteva accomodare centinaia di fedeli fra imponenti file di
colonne di color alternante fra il rosa egiziano e il grigio.  Conteneva pavimenti con finissimi disegni colorati, più pitture murali figurative.  Soprattutto, aveva finestre di vetro trasparente e colorato, un'autentica meraviglia per quell'epoca.  Inoltre, nel sito è stata trovata evidenza di lavorazione di smalto à cloisons, una tecnologia importata.  La cripta della chiesa madre era molto simile a quella allora esistente in San Pietro a Roma.  Molti scheletri rimangono nelle tombe affrescate.  Come mai noi moderni non sappiamo dell'esistenza di questo fantastico luogo medioevale?  Purtroppo, la gloria dell'antica Abbazia ebbe vita breve:  Molte strutture del campus sono state gravemente danneggiate in un terremoto nel 848.  Poi, nel 869, l'Emiro di Bari minacciò il saccheggio se non gli fosserostate date 3.000 monete d'oro.  Alla fine, il vescovo di Napoli, Atanasio II, invidioso della grande influenza dell'Abbazia di San Vincenzo, mandò i Saraceni a destruggerla.  Così, il 10 ottobre del 881, furono sgozzati centinaia di monaci e il complesso fu dato alle fiamme.  Punte di frecce incendiarie sono rimaste conficcate nel grande portone, ora reperti messi via in un magazzino.  I monaci che scamparono alla morte o evitarono la cattura tornarono da Capua trenta anni più tardi e cominciarono a ricostruire, ma
poi con l'arrivo dei Normanni, San Vincenzo al Volturno non poteva tornare come prima.  Inevitabilmente, con il passare del tempo, il grande centro è stato sepolto, letteralmente, e solo di recente è stato parzialmente scoperto da archeologi e studenti britannici e italiani.  Conservata nella Biblioteca Vaticana c'è un'opera dal monaco Giovanni, futuro abate di San Vincenzo, scritta fra il 1124 e il 1130 in lingua beneventana di tipo cassinese, lingua in uso nel Mezzogiorno continentale italiano fra i secoli X e XIV.  Il documento, chiamato Chronicon Volturnense, contiene la storia dell'Abbazia di San Vincenzo al Volturno, con 37 miniature, 2 grafici, e 29 figure di abati.  Pare quasi impossibile che una realtà così grande come l'Abbazia di San Vincenzo abbia potuto finire nel dimenticatoio della storia, ma il fatto che di quest'abbazia e dei suoi resti oggi non ci sia nemmeno un museo aperto ai visitatori, ne costituisce purtroppo la prova.  Ho visitato questo tranquillo posto "dimesso" il giorno dopo la Pasquetta, 2014.  Devo dire che lì, fra montagne imbiancate e i primi fiori di primavera, tira ancora quell'aria benevola che i giovani Paldo, Tato e Taso, nutriti in situ da un angelo, trovarono al loro arrivo più di 1.300 anni fa.       UN'AMERICANA A VENEZIA
                         

 

Nessun commento:

* * *

IN QUESTI ANNI ABBIAMO CORSO COSÌ VELOCEMENTE CHE DOBBIAMO ORA FERMARCI PERCHÈ LA NOSTRA ANIMA POSSA RAGGIUNGERCI

(Michael Ende)

* * *

A chi può procedere malgrado gli enigmi, si apre una via. Sottomettiti agli enigmi e a ciò che è assolutamente incomprensibile. Ci sono ponti da capogiro, sospesi su abissi di perenne profondità. Ma tu segui gli enigmi.

(Carl Gustav Jung)