scorr

In questi anni abbiamo corso così velocemente che dobbiamo ora fermarci perché la nostra anima possa raggiungerci. (Michael Ende) ---- A chi può procedere malgrado gli enigmi, si apre una via. Sottomettiti agli enigmi e a ciò che è assolutamente incomprensibile. Ci sono ponti da capogiro. Sospesi su abissi di perenne profondità. Ma tu segui gli enigmi. (Carl Gustav Jung)

...in altre lingue...

...in inglese....

...in altre lingue...

LA FOTO DELLA SETTIMANA a cura di NICOLA D'ALESSIO

LA FOTO DELLA SETTIMANA  a cura di NICOLA D'ALESSIO
LA FOTO DELLA SETTIMANA a cura di NICOLA D'ALESSIO:QUANDO LA BANDA PASSAVA...
Questo blog non ha finalità commerciali. I video, le immagini e i contenuti sono in alcuni casi tratti dalla Rete e pertanto sono presuntivamente ritenuti pubblici, pur restando di proprietà del rispettivo autore. In ogni caso, se qualcuno ritenesse violato un proprio diritto, è pregato di segnalarlo a questo indirizzo : rapacro@virgilio.it Si provvederà all’immediata rimozione del contenuto in questione. RR
BENVENUTO! - Il Blog si occupa di Arte, Spiritualità, Creatività e Religione

484. “I DUE VIDEO” Musica: GIULIO ROSSI GROUP Regia: Massimiliano Proietti Recensione di Sky Robertace Latini


 Dopo due album solisti (2009 e 2013) e un album dei Synthesis (2014), il guitarist Giulio Rossi decide che è ora di cambiare modalità espressiva e lavora a un brano per volta separatamente, pubblicati a dieci mesi di distanza l’uno dall’altro. Ciò ha due lati positivi: 1. ogni brano riceve maggiori cure di forma e contenuto e quindi il prodotto può essere più rifinito e qualitativamente superiore; 2. Ad ogni brano si possono offrire maggiori risorse economiche e tecniche. E’ quello che è successo ad “I’LL COME TO SEE YOU TONIGHT” ed a “DIRTY WITH MY BLOOD”. Ma questo non sarebbe stato sufficiente se l’artista non fosse stato ispirato nel songwriting. Così possiamo aggiungere una terza positività: la scrittura avviene quando il musicista sente l’ispirazione, quando cioè la scintilla arriva quasi spontaneamente. Non si tratta insomma di pianificazione a tavolino, e ciò ha permesso a Giulio di comporre qualcosa di davvero personale: due piccoli gioiellini. Tra le risorse che sono state donate alle due creature, possiamo considerare le realizzazioni video, che hanno permesso una visibilità maggiore che non la sola registrazione musicale su formato fisico, cioè il cd. I video hanno donato una vita autonoma alle song, che in qualche modo si sono staccate dal padrone-autore. Il fatto che al regista Massimiliano Proietti sia stata lasciata una certa libertà artistica, ha reso più vive le due canzoni. La strada percorsa può piacere di più o di meno, ma l’arte non è dell’artista, in qualche modo diviene patrimonio di chi fruisce. Ma quale valore si può dare ai due video prescindendo dalla musica che presentano? L’uscita dei singoli è coincisa con l’uscita dei relativi video, quindi la fruizione è avvenuta non come pura musica ma come connubio immagini-suono, ed in questa forma permane per ora l’imprinting. Inoltre i musicisti non variano più come nella passata storia solista di Giulio, ora c’è un gruppo fisso ed i suoi componenti sono in entrambi i video, anche da questo punto di vista c’è una riconoscibilità precisa.
“I’LL COME TO SEE YOU TONIGHT” (video pubblicato il 10 aprile 2014)
La canzone è stata dedicata all’ex-chitarrista dei Synthesis, scomparso per tumore. Ma il video traspone il concetto trasferendolo su una coppia di fidanzati in cui lui muore per incidente di moto. I due attori sono molto giovani (età da medie superiori) e la loro presenza è di un edulcorato romanticismo, molto lontano dalla estremizzazione metal. La persona cara, morta, appare come un fantasma, ma lo fa in quanto simbolo del ricordo che l’affetto lascia nella persona; un affetto che rimane sempre presente nel cuore, nel ricordo bello. Il pezzo è un Hard Rock melodico che anche se si rifà al periodo a cavallo dei ‘70 – ’80, possiede una sua contemporaneità. L’atmosfera che la sonorità sprigiona è leggera e dinamica; la morte non viene descritta in modo ombroso. E l’effetto finale è prettamente rock sia nel cantato sia, e soprattutto, nella chitarra. Il video riflette benissimo questa ariosità, anche se sul viso dell’attrice appaiono le lacrime, che sono lacrime di nostalgia e non di disperazione. Le immagini della parte recitata sono vivide, anche quelle serali; e per quanto riguarda la band, essa è ripresa a luce piena, all’aperto. La storia è raccontata in breve, e molto è lasciato alla presenza del gruppo, come avviene nella maggior parte della tradizione filmica metal. La band suona insieme con dietro una galleria quasi simbolica che potrebbe essere il passaggio fra due mondi, quello dei vivi e quello dei morti. Ma il chitarrista è ripreso anche da solo in altri punti del set, a sottolineare la parte solista della chitarra. Alla fine il video offre appunto il punto di vista musica/musicista dove la storia non è che un pretesto.
“DIRTY WITH MY BLOOD” (viene pubblicato il 14 febbraio 2015 - giorno di S.Valentino)
Questo brano ancora una volta vede una morte. Ma stavolta la drammaticità perde ogni possibilità di aprire spiragli nostalgici. Anche qui una coppia: la parte femminile è stata affidata ad una persona che nella realtà fa la giornalista e quella maschile ad un giocatore di calcio. Il tema tratta della violenza sulle donne, in questo caso familiare, di coppia, dove le immagini sono piuttosto dure di pestaggio dell’uomo sulla sua vittima. E così il video rappresenta con i suoi colori e i toni la pesantezza dell’atmosfera, allo stesso modo della musica che è stavolta più scura e ossessiva, per quanto molto melodica. Le riprese sono quasi tutte in bianco e nero e la cupezza viene ulteriormente sottolineata dalla luce che crea le ombre sui corpi, anche quelle dei musicisti, che rispetto alla storia sono in subordine. Gli eventi accadono in set casalingo. Al chiuso si trovano anche i componenti della band; il set in questo caso è un garage su una cui parete il regista ha dipinto scritte in inglese dal significato univoco: rage; violence; suffering; eccetera. La band suona sempre davanti a questo muro. L’eccezione giunge dopo l’azione parossistica e più inquietante; in tale scena lei accoltella lui per autodifesa. Il momento viene prolungato con gli attori a terra e il sangue che esce dalla lama, sostenuti da un assolo pieno di pathos che sottolinea con abilità la situazione. A questo punto cambiano vari elementi: il colore; il rapporto fisico tra personaggi e musicisti; la musicalità; il senso emotivo; lo spazio. Dal bianco e nero si passa al colore pieno; musicisti e attori occupano attivamente lo stesso set (cosa esplicitamente voluta dall’autore della song); il suono si fa acusticamente soft; l’angoscia si tramuta in dolce nostalgia; l’ambiente è all’aperto e  molto luminoso (giardini pubblici). Tutto appare voler segnare il forte contrasto tra i due momenti: il primo assolutamente aspro, il secondo dolcemente nostalgico. Questa parte centrale concentra le emozioni più forti: nella violenza domestica l’epilogo dell’uccisione appare come una sorpresa disturbante, e qui l’assolo vibrante di Giulio ne è la controparte sonora benissimo collegata; nel terminare l’assolo c’è poi il cambio di visione che si associa alle ultime note in uscita, su cui si sovrappone l’arpeggio in ingresso, regalando un generoso brivido (a detta di molti oltre che del sottoscritto). Il regista ha saputo colpire il fruitore con precisione chirurgica in relazione alla song. Davvero un colpo da maestro. Nel finale si snoda una sommazione di immagini tra passato e presente, alternata a quelle del combo; mentre  l’attrice sta nella vasca da bagno, sotto la doccia aperta, come a tentare dolorosamente di purificarsi dal male subito e commesso (il sangue che cola via). Le immagini in bianco e nero avevano un unico colore in più, il rosso delle scritte sul muro e di alcune altre parti (per es. il sangue), ciò a stimolare maggior pathos. Qui davvero la sceneggiatura ha dato risalto prevalente alla parte recitata.
CONSIDERAZIONI
L’impostazione tra i due lavori visivi è stata completamente diversificata. Il carattere dei brani lo pretendeva. Giulio in entrambi i casi ha espresso un forte accento melodico, ma le atmosfere non si sono assomigliate. Giustamente anche il regista si è mosso diversamente. Guidato dai diversi stati d’animo. Se la morte accomuna i due pezzi, il vissuto prende significati opposti. La briosità di “I’ll come to see you tonight” è assente nella vicissitudine di “Dirty with my blood”. Ma l’aver dato maggior peso alla fiction teatrale nel secondo video, fa concentrare meno l’ascoltatore sulla canzone, la quale diventa talvolta pura colonna sonora delle immagini. Non avveniva questo nel primo video dove in maniera più netta le mosse dei musicisti sottolineavano i passaggi della song, passando al fruitore, più direttamente, la musica stessa. Altro elemento è appunto la teatralità del secondo video, in cui le espressioni del viso divengono forte impronta visiva, con primi piani anche sgradevoli (eppur sensati). Nel primo video tutto scorre molto fluido, nel secondo si elicita una inquietudine che può spingere chi fruisce ad abbandonare la visione, soprattutto nelle donne che potrebbero sentire la spinta ad impersonificarsi maggiormente, ma poi a frustrarsi. Proprio l’epilogo cruento, che appare artisticamente una sorpresa, può essere vissuta in modo raccapricciante, poiché non contiene il senso della vendetta (che per qualcuno può essere positivo), ma il seme della irreversibilità e dell’abisso, non sopportabile. Il video sembra raccontare con lucidità un evento senza speranza; una descrizione di una sofferenza pura che non ha soluzione di continuità. Non c’è l’elemento del riscatto; la vittima non risorge. Ma in questo senso pare che si racconti una realtà e non una mediazione della realtà. Il simbolismo c’è, l’acqua finale ne è uno, ma quello della purificazione appare solo un tentativo. La donna personaggio viene abbandonata a tutto il suo percorso successivo, e il fruitore la lascia lì, rimanendo nell’angoscia con lei. La donna di “I’ll come…” si portava il ricordo di lui come ad un compagno che in qualche modo continua la strada con lei; è una sensazione positiva quindi una liberazione. La donna di “Dirty…”, al contrario, non sa come fuggire da quel ricordo, che quelli belli appaiono una dubbiosa menzogna; e in questo mi rifaccio alle parole del regista Proietti: “Strazio della donna,  che noi vediamo tormentata dai suoi ricordi” perché l’immagine di lui ora diventa una penosa presenza quindi un carcere. La distanza musicale dei due pezzi tra loro, testimonia un Giulio Rossi di un certo spessore, che sa, con lo stesso stile, sfornare differenti espressività. In parallelo anche il regista è riuscito a diversificare il suo operato sulla falsa riga di quella del chitarrista; riuscendo a lavorare sui due binari, contemporaneamente di qualità concettuale e tecnica. SKY ROBERTACE LATINI
                   

Nessun commento:

* * *

IN QUESTI ANNI ABBIAMO CORSO COSÌ VELOCEMENTE CHE DOBBIAMO ORA FERMARCI PERCHÈ LA NOSTRA ANIMA POSSA RAGGIUNGERCI

(Michael Ende)

* * *

A chi può procedere malgrado gli enigmi, si apre una via. Sottomettiti agli enigmi e a ciò che è assolutamente incomprensibile. Ci sono ponti da capogiro, sospesi su abissi di perenne profondità. Ma tu segui gli enigmi.

(Carl Gustav Jung)